La tesi “Verso la Costruzione di una Comunità Educante: una ricerca etnografica sul sostegno alla genitorialità nella Cooperativa Il Pettirosso” di Arianna Bazzanella, affronta il tema della responsabilità educativa condivisa tra scuola, famiglia e territorio. L’autrice analizza il concetto di “comunità educante” della nostra cooperativa come modello innovativo di collaborazione tra i diversi attori sociali per favorire un ambiente di crescita armonioso e inclusivo per i bambini e i ragazzi.
Siamo orgogliosi di poter pubblicare la sua tesi e di essere stati riconosciuti nei nostri valori e nel modello che abbiamo portato nelle nostre valli.
Il Concetto di Comunità Educante
La comunità educante è un modello pedagogico e sociale che prevede la partecipazione attiva di diversi soggetti alla formazione dei giovani. Questo approccio mira a superare la tradizionale suddivisione dei ruoli educativi, promuovendo una responsabilità diffusa e condivisa.
Il Ruolo della Scuola
La scuola ha un ruolo centrale nella costruzione della comunità educante, non solo come luogo di apprendimento, ma come punto di riferimento per le famiglie e le istituzioni. L’autrice esplora le pratiche che permettono alla scuola di diventare un ambiente aperto e partecipativo, favorendo il dialogo con i genitori e il territorio.
La Famiglia come Primo Agente Educativo
Un elemento chiave della comunità educante è il coinvolgimento attivo della famiglia nel processo educativo. La ricerca sottolinea come la collaborazione tra scuola e genitori possa migliorare le esperienze di apprendimento dei bambini e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
L’Importanza del Territorio
Oltre alla scuola e alla famiglia, la comunità educante include il territorio con le sue risorse culturali, sociali ed economiche. Biblioteche, associazioni, enti locali e aziende possono contribuire a creare opportunità educative diversificate, aumentando le esperienze formative al di fuori della scuola.
Strategie e Buone Pratiche
La tesi presenta diverse strategie per la costruzione di una comunità educante efficace. Tra queste vi sono:
- La co-progettazione di percorsi educativi tra scuola e territorio
- La creazione di reti di supporto per famiglie in difficoltà
- L’uso delle tecnologie per favorire la comunicazione e la collaborazione tra i diversi attori educativi
- La formazione di insegnanti e operatori sociali per sviluppare competenze di lavoro in rete




Sfide e Prospettive Future
Nonostante i benefici della comunità educante, vi sono alcune sfide da affrontare, tra cui la difficoltà nel coordinare gli interventi, la necessità di risorse adeguate e la resistenza al cambiamento da parte di alcuni attori. La tesi propone soluzioni per superare questi ostacoli e favorire una diffusione più ampia del modello.
In conclusione, la ricerca dimostra che la costruzione di una comunità educante rappresenta un’opportunità significativa per migliorare la qualità dell’educazione e il benessere dei giovani. Il coinvolgimento attivo di scuola, famiglia e territorio è essenziale per creare un ambiente inclusivo e stimolante, capace di rispondere alle esigenze educative della società contemporanea.